Guida agli uffici in legno da giardino: i garden-office
Ci vuole tempo per scegliere un ufficio da giardino. Per trovare il tipo di casetta in legno che è meglio per voi bisogna porsi le seguenti:
- Quante volte pensate di utilizzare il vostro ufficio? Questo influenzerà la qualità della costruzione di cui avete bisogno. Casette di legno o chalet di tipo economico possono andare bene per un uso occasionale. Per tutti gli usi l’anno si consiglia vivamente casette e chalet con isolamento termico del tetto e del pavimento
- Avrai bisogno di spazio per le attrezzature informatiche o solo un telefono e un tablet? Quello che si utilizza nel garden office andrà ad influenzeare la dimensione e la forma di cui avrete bisogno.
- Volete spazio di archiviazione?
- Devo condividere l’ufficio con qualcun altro?
- Quanto è grande il vostro giardino?
TIPOLOGIE DI UFFICI DA GIARDINO
Tutte queste domande influenzano le dimensioni e la qualità degli interni necessari. In generale esistono tre categorie di ufficio da giardino:
- Standard in Blockhouse – Un ufficio da giardino realizzato con casette di legno con sistema block house e generalmente di elevato design e contenuto estetico (ad esempio le casette in legno di design presenti a questo link http://www.casette-italia.it/design ) e dalle dimensioni specifiche
- Modulari in Blockhouse – Un garden office in block house ma realizzato su-misura per il cliente sia per estetica che per le misure. Ad esempio provvisto di finestre supplementari, pareti e porte interne divisorie, ecc. estetico (ad esempio le casette in legno di design presenti qui )
- Modulari in XLAM – Casette da giardino ad uso ufficio realizzate con tecnologia XLAM che può avere strutturalmente qualsiasi stile o dimensioni, e viene progettato su misura tra il cliente e gli ingegneri. Questa è l’opzione più costosa di garden office in quanto offre la scelta massima di design, dimensioni e materiali.
SUGGERIMENTI E TRUCCHI PER I GARDEN-OFFICE
L’ufficio da giardino è più di quattro pareti, un tetto e un pavimento. La buona qualità dei materiali da costruzione e l’abbondanza di isolamento sono di vitale importanza per creare un ambiente di lavoro salubre e confortevole. Sapere il costo del vostro nuovo ufficio di legno in giardino è importante. Quindi, pensare il budget per la cura e la manutenzione periodica è altresi importante. Di seguito riportiamo alcune informazioni di base su come sono costruiti i garden-office con casette di legno da giardino.
COSTRUZIONE – possono essere impiegate assi in legno massello di tipo block house oppure frame in legno di tipo xlam. Entrambe le tipologie possono essere coibentate.
TETTO – Il tetto dell’ufficio da giardino in legno si sceglie sulla base della location dell’ufficio (ad esempio se siamo in zone ad alte pioggi o neve elevata meglio propendere per tetti a doppia falda) e dal design desiderato (sicuramente il tetto “piano” permette una estetica moderna e minimalista che spesso incontra il gusto del cliente). Generalmente si vuole coibentare il tetto con materiale isolante ad elevata durata come polistirolo, stirodur, lana di vetro o stiferite. Come ultimo elemento di copertura si consiglia uno strato di guaina nera con tegole canadesi. Ma è possibile anche pettere i classici coppi. A volte sono realizzati “tetti viventi” con terriccio ed erba ma questi sono costosi da mantenere e pesanti per la struttura.
ISOLAMENTO – L’isolamento è la parte più importante della casetta di legno ad uso ufficio. Un edificio ben isolato ha bisogno di meno riscaldamento e non soffre di condensa. Scegliere il migliore isolamento si può permettere di risparmiare denaro nel lungo periodo. Stirodur, lana di vetro o stiferite sono i materiali consigliati per una lunga durata, mentre gli spessori utilizzati sono funzione della zona di posizionamento della casetta.
FINESTRE E PORTE – Un sacco di grandi finestre in un piccolo edificio riduce l’efficacia dell’isolamento, anche se le finestre sono con doppi vetri. Finestre con doppi vetri e porte sono disponibili in una varietà di qualità; più economiche finestre in legno, PVC, legno pressato o le finestre di metallo di fronte. Le porte alla francese, aperte verso l’esterno, possono evitare che l’acqua entri nel vostro edificio. Il sistema di bloccaggio di alta qualità su porte e finestre sono di vitale importanza.
RIVESTIMENTI PER ESTERNI – A seconda del tipo di costruzione, block house o xlam, possono essere consigliati finiture esterne diverse. Tinteggio con impregnanti di alta qualità, rivestimento con isolante esterno (cappotto esterno), copertura esterna con legno di cedro o larice, ecc. La qualità dei legni dipende dalla parte dell’albero che è stato tagliato e dallo spessore della tavola. Anche l’età dell’albero influisce sulla qualità e le prestazioni del legno. Consigliamo di avvalersi di un rivestimento che duri nel tempo senza necessità di cura e manutenzione.
FINITURA INTERNA – Le pareti intonacate forniscono all’ufficio in legno da giardino una finitura permanente e resistente al fuoco. Ma ciò copre la bella e salubre finitura in legno, quindi alternative si consigliano tinteggi all’acqua.
IMPIANTO ELETTRICO
- Quanti prese necessarie nel vostro edificio?
- Quanti punti luci sono necessari?
- Avete una scelta in cui sono posizionate le prese e le luci?
Sono tutte opzioni da pianificare sul vostro nuovo garden office in legno.
FONDAZIONI – Ci sono tre tipi di basi per giardino diversi uffici: 1) fondazione scavate nel terreno, 2) piattaforma di cemento, 3) superficie appoggiata al terreno