Auto

Paraurti, un elemento essenziale per proteggere la tua auto

Tutela la tua vettura dagli urti lievi

Un elemento essenziale per tutelare l’integrità della tua automobile è senza dubbio il paraurti. Ti sarà capitato, come succede alla maggior parte degli automobilisti, di tamponare un’altra vettura durante una manovra o un parcheggio stretto, oppure di andare contro ad un marciapiede, e non avere il corteggio di guardare il danno causato dalla tua disattenzione. Tuttavia è da dire che è assolutamente umano e normale non prendere bene le misure e tamponare lievemente un oggetto o un altro veicolo, e per questo le case automobilistiche, hanno sempre dotato le auto, fin dall’inizio, del paraurti. Ma che cos’è nello specifico il paraurti?

Paraurti-2

Il paraurti è una parte della ricambi carrozzeria, un elemento che è fatto di materiali come il metallo e la plastica che si trova nella parte anteriore e posteriore delle automobili. Solitamente è dello stesso colore della vettura e, nel caso si graffi o si deformi, è in grado di compromette l’estetica del veicolo: nel caso di danneggiamento solitamente viene sostituito o ri-sistemato, dunque rimesso a posto sia a livello di cromia che di forma, da una carrozzeria autorizzata.

Il paraurti è, dopo gli specchietti, la parte più esterna del veicolo e lo protegge dagli urti lievi, dunque dai tamponamenti avvenuti a velocità piuttosto modiche. Ricordiamo che il paraurti, a differenza da quello che credono in tanti, non ha nessuna funzione essenziale nel caso di tamponamenti avvenuti a velocità più elevate: la sua funzione si limita a colpi più lievi.

Ma qual’è il funzionamento del paraurti? Come fa effettivamente questo elemento della carrozzeria a limitare i danni? Il paraurti assorbe il colpo grazie alla deformazione del materiale di cui è fatto, che può essere elastico, dunque reversibile, o plastica e dunque irreversibile.